Requisiti d'accesso

Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente al diploma italiano.


Per l’iscrizione al Corso di laurea è inoltre richiesto il possesso (o l’acquisizione), da parte dello studente, di un’adeguata preparazione umanistica di base e in particolare delle seguenti competenze:
- nozioni istituzionali di ambito linguistico, letterario e storico;
- conoscenza storica generale delle linee di sviluppo della lingua e letteratura italiana e della lingua e letteratura latina (della lingua e letteratura greca solo per gli studenti interessati al curriculum di Lettere antiche);
- conoscenza di fenomeni e momenti nodali della storia europea dall’antichità ai giorni nostri.

La preparazione iniziale dello studente sarà verificata con accertamenti di carattere non selettivo, ma rivolti esclusivamente a comprovare il livello delle conoscenze di base possedute e a indirizzarlo, se necessario, a un recupero, per mezzo di didattica mirata, da assicurare nel I anno di corso. Eventuali deficit formativi degl’immatricolati al I anno saranno rilevati attraverso una valutazione preliminare della loro carriera scolastica pregressa, con analisi in primo luogo dei documenti prodotti in autocertificazione (scuola di provenienza e voto finale di maturità, posto come soglia il punteggio di 75/100) e con riferimento particolare alle seguenti discipline, giudicate fondamentali in un corso di Lettere:
- Lingua e letteratura italiana;
- Lingua e letteratura latina (per tutti gli studenti)
- Lingua e letteratura greca (solo per quelli interessati al curricolo di Lettere antiche)
- Storia medievale, moderna e contemporanea (solo per quelli interessati al curricolo di Lettere moderne e a quello di Arte, media, spettacolo).

Tale verifica sarà attuata per mezzo di colloqui individuali non selettivi (vedi sotto). Per la Lingua e letteratura italiana invece è previsto un test scritto, che dovrà essere effettuato da tutti gli studenti (indipendentemente dal voto di maturità). Le indicazioni precise sulle modalità di verifica della preparazione iniziale sono riportate sul bando di ammissione delle matricole che viene emanato ogni anno.

Gl’immatricolati che non abbiano mai studiato Lingua e letteratura latina – ciò che si può immediatamente constatare nei documenti scolastici pregressi, prodotti in autocertificazione – sono destinati, per saldare tale debito formativo entro il I anno di corso, a un apposito insegnamento-laboratorio di Lettorato per principianti assoluti, con attestazione finale d’idoneità rilasciata dal Docente responsabile.

Gl’immatricolati che non abbiano mai studiato Lingua e letteratura greca sono similmente destinati, per saldare tale debito formativo entro il I anno di corso, a un apposito insegnamento-laboratorio di Lettorato per principianti assoluti, con attestazione finale d’idoneità rilasciata dal Docente responsabile.

Gl’immatricolati che abbiano riportato, a conclusione della carriera scolastica pregressa, un voto di maturità inferiore a punti 75/100, vengono tutti convocati a colloqui individuali di orientamento, presso apposite Commissioni di docenti di riferimento per le discipline sopra menzionate.

Dopo le valutazioni dei colloqui gli studenti ritenuti bisognosi di approfondimenti e integrazioni disciplinari sono avviati a specifiche attività tutoriali di recupero nelle aree disciplinari indicate, da svolgere preferibilmente entro il I semestre e comunque entro il I anno di corso.

Tali attività, il più possibile individualizzate, sono affidate a tutors debitamente selezionati e sempre operanti d’intesa coi docenti delle relative discipline. Si tratta d’incontri a carattere seminariale e laboratoriale, destinati a lettura, analisi e approfondimento di testi, di cicli di lezioni frontali, di verifiche guidate scritte e orali. Se necessario, questa didattica di recupero può essere prolungata anche nel II semestre.
La partecipazione a tali attività degli studenti bisognosi di recupero non ne preclude la frequenza dei corsi del I anno. Ma gli esami relativi a discipline, per le quali sia stato riconosciuto un deficit d’ingresso e proposta una didattica di recupero, potranno essere sostenuti solo dopo il rilascio di un attestato di partecipazione al tutorato e alle sue prove (anche scritte) di verifica.

Ogni anno il Consiglio didattico propone al Consiglio di Dipartimento un numero massimo di studenti stranieri extracomunitari, non regolarmente soggiornanti in Italia, da accogliere nel Corso di laurea.

Titoli obbligatori

  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore